MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA di aree contaminate e siti inquinati.
L’articolo 242 del D. Lgs n° 152/2006 (Legge Quadro Ambientale), modificato con il D. Lgs n° 4/2008, stabilisce come, sulla base delle risultanze della caratterizzazione di un sito potenzialmente contaminato, sia necessario applicare una procedura di analisi di rischio sanitario ed ambientale, valutare le concentrazioni-soglia di rischio e, conseguentemente, procedere alla realizzazione del progetto di bonifica e/o messa in sicurezza del sito.
Alla luce di questa legislazione, Geomembrane Bresciani possiede già tutte le caratteristiche richieste per questi interventi di emergenza ambientale:
• rapide forniture in “tempo reale” grazie a un magazzino sempre fornitissimo
• ampia gamma di geomembrane in grado di intervenire adeguatamente in ogni situazione
• prefabbricazione “a misura” dei teli, che consente di isolare il sito inquinato in poche ore con grandi teli presaldati in stabilimento
• estrema velocità e semplicità della messa in opera: i teli non necessitano di manodopera specializzata per essere posati e dunque anche i costi risultano minimizzati
• elevata qualità delle geomembrane Bresciani, prodotte e confezionate in Certificazione di Qualità ISO 9001:2008.
Tutte queste caratteristiche fanno di Geomembrane Bresciani un’azienda leader nel settore delle coperture ambientali e di tutti quegli interventi atti a contenere la diffusione dei contaminanti ed impedire il contatto con le fonti inquinanti presenti nel sito, in attesa degli interventi di bonifica e ripristino ambientale, o degli interventi di messa in sicurezza permanente, anch’essi realizzabili con Geomembrane Bresciani.